Dir pane al pane e vino al vino
Oggi vorrei esplorare assieme a te come tradurre la parola ‘pane’.
Semplice, no? Pane. Bread. Pain. Pan. Brot.
Ma prima di chiudere il discorso, pensa per un attimo alla parola ‘pane’. Cosa ti viene in mente? Un filone? Il pane in cassetta? Pane bianco? Pane nero? Se sei umbro magari ti viene in mente l’immagine del classico filone di pane sciapo. Senti il rumore della crosta croccante che si rompe tra i denti. Senti la morbidezza della mollica in bocca. Senti pure il calore del fuoco nel camino dove si preparano le bruschette con l’olio nuovo.
Secondo te, si possono tradurre tutte queste sensazioni con la parola, ‘bread’?
Pane non è solo pane, è uno specchio della nostra cultura, la nostra vita e le nostre abitudini.
Per ognuno di noi, il concetto di pane è estremamente legato alla cultura in cui si vive, e nella traduzione bisogna considerare l’importanza del legame tra la lingua e la cultura.
Analizziamo dunque, in questa prima parte, l’esempio di una ricetta…
Part 1 – La Ricetta, i componenti del pane
Prendiamo una semplice ricetta per il pane comune, una introduzione per il principiante al mondo della panificazione e la traduciamo in inglese. Cosa ci servirà? Farina, acqua, sale e lievito.
Cominciamo con la farina. La farina più comune in Italia è quella ’00’, ma a cosa corrisponde in inglese? Anche se la ’00’ si trova in Inghilterra, è tutt’altro che la farina più comune. Bisogna cercarla nei negozi specializzati e costa molto di più rispetto alla farina ‘normale’, quindi in fase di traduzione il traduttore deve assolutamente tenerne conto!
Lievito. Mettiamo il lievito normale, no? quello fresco che si vende in cubetti e si trova ovunque? Ma in Inghilterra, non lo trovi così facilmente, quindi che fare? Come tradurre?
Acqua e sale. Water and salt. No problem.
Qui sotto ho fatto due possibili traduzioni di questi ingredienti per la ricetta.
Italiano Translation 1 Translation 2
Pane comune | Basic Italian loaf | Basic loaf |
Farina 00 | “00” flour | Strong white bread flour |
Lievito fresco | Fresh yeast | Instant yeast |
Sale | Salt | Salt |
Acqua | Water | Water |
Queste due traduzioni sono molto diverse ma altrettanto valide.
Tutto dipende dal “perchè si fa” e “per chi si fa” la traduzione.
Il primo esempio (Translation) per il ‘Basic Italian Loaf’ è più fedele all’originale ed è adatto ad una traduzione in cui vogliamo mantenere le caratteristiche italiane della ricetta. Mentre l’originale funge come una ricetta semplice per un italiano, la traduzione in inglese ha un tocco esotico e potrebbe essere un modo per il lettore di conoscere ed avvicinarsi alla vera cucina italiana.
Cosa comporta questa traduzione? Potrebbe essere molto utile aggiungere delle spiegazioni o suggerimenti, visto le differenze culturali di chi legge l’originale e di chi legge la traduzione.
Per esempio, come ho fatto nel titolo, specificando l’italianità della ricetta con la parola ‘Italian’ che non è presente nella versione italiana. In più, potrebbe essere utile aggiungere dei suggerimenti su dove trovare gli ingredienti particolari.
Il secondo esempio (Transcreation), anche se è molto diverso, è valido quando lo scopo della traduzione è fornire una ricetta altrettanto semplice per il pane, usando però gli ingredienti che uno ha a portata di mano.
Cosa comporta questa traduzione? Per creare una traduzione così, bisogna fare diverse modifiche al testo, per esempio , mettendo una tipologia di farina e di lievito che sono comuni in Inghilterra. Poi, con queste modifiche, cambierebbe la quantità di acqua e il modo di lavorare l’impasto e questo va considerato in fase di traduzione.
In tutti e due gli esempi, ho pensato ad un target anglofono del Regno Unito, ma nel caso la traduzione andasse ad un mercato americano, bisognerebbe analizzare le differenze culturali nella cucina americana ed adeguarsi di conseguenza. Usando ingredienti differenti come nel secondo esempio, il risultato finale sarebbe molto diverso a quello della ricetta originale ma alla fine….sempre pane si avrebbe!
Part 2 nel prossimo post…would you like a panini?