gaetano-cessati-135548

The Cretan Way

This was a two-part book with a practical guide to walking a new route across Crete based on the E4 footpath as well as a travelogue by the author describing his own experience of walking the route. This project involved extensive research into the geographical and historical references as well as precision and clarity for the walking instructions. The author’s unique writing style had to be respected whilst ensuring coherence and fluidity in the translation. Overall a really exciting and rewarding project.

Traduzioni Specializzate

Traduzioni Specializzate – Cosa vuol dire?

Le traduzioni per il mondo outdoor

Oggi voglio affrontare il tema delle specializzazioni nel mondo della traduzione.
Chi vuole lavorare come traduttore prima o poi deve pensare ad una o più specializzazioni tematiche, e non è sempre facile anche se si potrebbe pensare che un linguista è un esperto della lingua, quindi non basterebbe questo per tradurre qualsiasi cosa?
Dall’altra parte, chi cerca un traduttore dovrebbe pensare alle specializzazioni del traduttore che sceglie. Invece, il più delle volte si parte cercando un traduttore bravo. Punto e basta. Se un traduttore è bravo, è bravo a tradurre qualsiasi cosa, no? La risposta è: NO.

Vi faccio un esempio che riguarda il mondo dell’arrampicata:

Siamo ad una presentazione dove un arrampicatore inglese racconta le sue avventure sulla roccia. C’è un interprete molto bravo che traduce in italiano.  Ascoltando l’interprete, sentiamo che questo arrampicatore ad un certo punto usa il suo amico e lo inserisce in una fessura nella roccia per tenere la corda. Più sù , prende un’altro amico, più grande questa volta, da infilare in una fessura più grande. Alla fine della scalata, la platea ha appreso che lo scalatore ha usato tre o quattro amici, di diversi colori, inserendoli nella roccia… quindi: sono molto gentili questi suoi amici?
La realtà è che non sono “amici” ma dei “friend”, attrezzi usati nell’arrampicata, chiamati ‘friend’ o ‘cam’ in inglese, e che in italiano vengono chiamati con il termine inglese ‘friend’ e quindi non andavano tradotti con la parola: “amico”.
Questo è solo un esempio dei tantissimi termini tecnici usati nell’arrampicata e ci riporta a ragionare sul mio primo punto: l’aspetto tecnico di una specializzazione.

Image courtesy of Giulio Conta
Questo attrezzo in inglese si chiama ‘friend’ o ‘cam’. In italiano si usa il termine ‘friend’. (Image courtesy of Giulio Conta)

Conoscenza dei termini tecnici – una specializzazione in qualsiasi settore della traduzione vuol dire una conoscenza dei termini tecnici usati in quell’ ambiente. Nell’arrampicata, ad esempio, ci sono tantissimi termini che un lettore può trovare in un testo, ad esempio: da abalakov a tiro, da cordata a spit. Se pur il traduttore non deve essere un vocabolario ambulante, è molto importante creare dei glossari rilevanti per il proprio settore di specializzazione, ed avere a portata di mano una serie di risorse per trovare dei termini che servono.

Oltretutto, con ricerche e letture, un traduttore può aggiornarsi ed imparare dei termini tecnici.

C’è poi un’altro aspetto che ritengo importante, sopratutto in questa mia specializazzione. L’esperienza diretta – Una conoscenza che ti permette di empatizzare con chi ha scritto il testo e chi lo va a leggere. Nello specifico, ad esempio, io trovo molto utile il fatto di avere scalato su diverse tipologie di roccia quando mi trovo a tradurre una descrizione di una scalata; le mie esperienze mi permettono di capire meglio il testo che ho di fronte e riesco a creare una traduzione più precisa.
Se mi trovo a tradurre una guida di un trekking, posso usufruire delle mie esperienze da camminatrice, mettendomi nei panni di chi deve seguire la guida e questo mi aiuta a trovare la soluzione migliore per tradurla.

C’è infine un’altro aspetto fondamentale per una specializzazione. E’ quello che fa sì che un traduttore rimanga informato nel settore, che vada oltre l’impegno essenziale per una traduzione. Questo aspetto è: la passione.

La passione e l’interesse per un tema è molto importante nella traduzione, ed è quello che mi ha portato a specializzarmi nel settore del mondo outdoor. Se sei interessato ad un tema, il lavoro non sarà più un’impegno ma un piacere! La passione si trasforma nella cura che il traduttore da ad un testo che va oltre l’essenziale o la sufficiente comprensione. Per me, la montagna, il camminare, la natura ed il mondo outdoor sono vere passioni ed è una grande fortuna poter condividere questa passione nel mio lavoro di traduttrice.